News

La nuova affermazione di vecchi infestanti Rosaria Delle cave 25 Luglio 2025

La nuova affermazione di vecchi infestanti

Nel comparto alimentare assistiamo al periodico emergere di alcuni infestanti che talvolta tornano nell’anonimato nel volgere di poco tempo e tal altre volte no, anzi si affermano e si espandono. È  il caso recente di Nemapogon granellus nella produzione casearia e Piophila casei nei prosciuttifici. 

Negli stessi anni, a far capo dal 2015, è stata certificata la diffusione di Necrobia rufipes (Coleoptera: Cleridae) in particolare nell’industria del pet food (1), dove possiamo incontrare anche alcune specie del genere Dermestes con i quali  condividono la dieta proteica del cleride. 

N.rufipes oggi è all’origine di infestazioni importanti anche nell’industria del prosciutto crudo di alta qualità, sommandosi al problema P. casei, dove, invece, non sembra ripetersi la coabitazione con Dermestes spp., probabilmente più termofilo.

Le possibilità di contrasto a questi infestanti, una volta, insediati è limitata e come buona norma generale è opportuno porre i cardini del controllo su prevenzione, sorveglianza, individuazione dei focolai, loro eliminazione e pulizia generale. 

A rendere complicata la sorveglianza è la limitatezza degli strumenti di monitoraggio disponibili, i quali devono essere impiegati in modo ottimale. 

N. granellus
è l’unica specie per la quale disponiamo di un feromone sessuale, ma le basse temperature d’impiego, possano limitarne la diffusione e il raggio d’azione, quindi, è necessario disporre una razionale rete di trappole.

Allo stesso modo gli attrattivi alimentari e le trappole studiati nei laboratori GEA per P. casei, N. rufipes e Dermestes spp. devono essere collocate in numero e posizioni adeguate tenendo presente, oltre a una diminuzione delle emissioni delle sostanze volatili, anche la competizione degli alimenti presenti. 

Infine, i dispositivi UV molto efficaci per la cattura di P. casei e N. granellus, raggiungono la massima efficacia se installati a livello del pavimento o al massimo ad 1 m di altezza.  

(1) Savoldelli S., Frignani M., Süss L., Necrobia rufipes (De Geer): an emerging pest associated with pet store chain in Europe. 12th International Working Conference on Stored Product Protection (IWCSPP) in Berlin, Germany, October 7-11, 2018