News

Gestione sostenibile delle trappole a colla per roditori: best practice per un controllo responsabile Rosaria Delle cave 27 Marzo 2025

Gestione sostenibile delle trappole a colla per roditori: best practice per un controllo responsabile

Foto di un magazzino alimentare contenente sacchi di grano

L’uso delle trappole a colla per roditori è una pratica consolidata nel settore del pest control, ma presenta alcune criticità legate al welfare animale e alla possibile cattura accidentale di specie non target. Tuttavia, se impiegate in modo responsabile e conforme alle normative, queste trappole rappresentano un sistema efficace per il monitoraggio e il contenimento delle infestazioni, riducendo il rischio di contaminazioni nelle aziende alimentari e logistiche.

Per garantire un utilizzo etico ed efficiente, inPest ha sviluppato un decalogo di best practice dedicato agli operatori del settore, fornendo linee guida per un controllo infestanti conforme alle certificazioni BRC e IFS.

Le 10 best practice per l’uso responsabile delle trappole a colla, ricordando che l’uso delle trappole collanti può avvenire SOLO nelle aree interne, MAI all’aperto.

  1. Valutazione del rischio
    Prima dell’installazione, valutare se esistono strategie di controllo alternative e verificare i risultati ottenuti in precedenti interventi.
  2. Uso esclusivo da parte di operatori qualificati
    Le trappole devono essere gestite solo da professionisti certificati per garantire un impiego corretto e sicuro.
  3. Monitoraggio costante
    Controllare le postazioni almeno ogni 12 ore per verificare la presenza di roditori o di specie non target. Piano di emergenza
    Disporre di procedure chiare per la gestione di situazioni critiche, sospendendo temporaneamente l’uso delle trappole se necessario.
  4. Utilizzo di trappole adeguate
    Scegliere dispositivi proporzionati alla specie target e proteggerli con coperture idonee.
  5. Registrazione dei dati
    Documentare accuratamente ogni intervento, annotando posizione, tempistiche e risultati delle catture.
  6. Soppressione rapida ed etica
    Gli animali catturati devono essere eliminati con metodi che garantiscano una morte immediata e senza sofferenza.
  7. Protezione delle specie non target
    L’uso di tunnel protettivi e l’impiego di emollienti per liberare accidentalmente gli animali intrappolati sono fondamentali per una gestione responsabile.
  8. Rimozione delle trappole al termine dell’intervento
    Nessuna trappola deve essere lasciata incustodita per evitare catture indesiderate.
  9. Smaltimento corretto
    Le trappole e i roditori catturati devono essere smaltiti secondo le normative ambientali vigenti.

Perché seguire queste best practice?

Adottare un approccio responsabile nell’uso delle trappole a colla offre numerosi benefici:

  • Migliora l’efficacia del controllo dei roditori grazie a un monitoraggio costante.
  • Riduce il rischio di contaminazioni nelle industrie alimentari e logistiche.
  • Protegge le specie non target, rispettando le normative sul benessere animale.
  • Promuove un pest management sostenibile ed efficiente.

inPest supporta i professionisti del settore con soluzioni innovative per un controllo infestanti sicuro e conforme alle regolamentazioni.

No Target Oil Bottle: la soluzione per il recupero delle specie non target

Per garantire un approccio ancora più sostenibile, inPest propone No Target Oil Bottle, un olio minerale specifico per la liberazione di animali accidentalmente catturati dalle trappole adesive. Grazie alla sua viscosità stabile nel tempo, il prodotto non richiede una data di scadenza e assicura un’azione efficace e sicura.

L’adozione di soluzioni innovative come No Target Oil Bottle dimostra l’impegno di inPest per un controllo degli infestanti sempre più responsabile ed efficace. Il rispetto delle best practice è la chiave per un pest management efficiente e sostenibile.

Scopri di più su No Target Oil Bottle e le soluzioni di inPest